
AREA GEOGRAFICA: Campania
TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ: Commercio
BENEFICIARI: PMI, Micro Impresa
TIPO DI CONTRIBUTO: Contributo a fondo perduto
BANDO APERTO: In Fase di attivazione
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma di un contributo a fondo perduto nella misura massima del:
- 50% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa e quindi fino ad un importo massimo di 25.000,00 euro per programmi di spesa presentati da singola impresa;
- 70% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa e quindi fino ad un importo massimo di 175.000,00 euro per le aggregazioni di imprese.
Descrizione del bando
Il Bando è finalizzato ad accrescere la competitività delle imprese commerciali, attraverso la realizzazione di interventi finalizzati all’ampliamento dell’offerta commerciale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda di agevolazione le Micro Piccole e Medie Imprese, che:
– abbiano unità oggetto dell’intervento nella Regione Campania;
– siano attive e operanti da almeno due anni;
– abbiano quale attività principale, così come registrato alla CCIAA competente, una fra quelle classificate dal codice ATECO 2007 Istat nella categoria G o I 56.00.00 (inclusi tutti i sottolivelli).
Sono escluse le imprese che svolgono quale attività principale una di quelle identificate dai seguenti codici:
- 1 Intermediari del commercio (inclusi tutti i sottolivelli)
- 8 Commercio al dettaglio ambulante (inclusi tutti i sottolivelli)
Possono accedere alle agevolazioni le seguenti aggregazioni:
- a) i Consorzi o le Società Consortili di imprese;
- b) le Reti di Micro e Piccole Imprese (MPI) che intendano realizzare un progetto di rete.
Tipologia di interventi ammissibili
I programmi di spesa devono essere finalizzati all’ammodernamento, alla riqualificazione dell’attività. Sono ammissibili le seguenti tipologie di intervento:
- a) innovazioni organizzative tramite l’utilizzo delle TLC, per migliorare la produttività e/o ridurre i costi di gestione, anche attraverso le nuove soluzioni cloud computing, (ad esempio impianti ed attrezzature per la realizzazione di reti tecnologiche per intranet/internet/extranet, sistemi hardware e software, sistemi e-security, programmi informatici, ecc.);
- b) innovazione di marketing ovvero l’implementazione di azioni di marketing che comportano cambiamenti alla promozione dei prodotti o nelle politiche di prezzo, e-commerce (ad es. product placement, product promotion, ecc.);
- c) investimenti per favorire il miglioramento delle performance ambientali aziendali attraverso la riduzione significativa degli impatti delle attività produttive dell’impresa (diminuzione della quantità/pericolosità di emissione/rifiuti, risparmio/efficienza energetica, uso razionale delle materie prime) sia a livello di processo sia di prodotto (ad es: installazione di impianti ed apparecchiature anti inquinamento, impianti, macchinari ed attrezzature finalizzate all’introduzione di ecoinnovazione di prodotto, a favorire l’efficienza ed il risparmio energetico, impianti e macchinari finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ecc.);
- d) investimenti per migliorare i livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro (ad es. tecnologie avanzate e macchinari funzionali all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e/o a ottemperare a esigenze di conciliazione tra lavoro e famiglia, impianti, macchinari, attrezzature finalizzati al miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro, ecc.);
- e) formazione specialistica per le innovazioni introdotte.
Le spese ammissibili sono le seguenti:
- a) opere murarie, sistemazioni impiantistiche, nel limite del 30% del totale del programma di spesa. Nel caso di locali non di proprietà sarà necessario la presentazione di un contratto di locazione che giustifichi le spese di manutenzione e ristrutturazione;
- b) macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica; mezzi mobili, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni;
- c) programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali del proponente, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi, per la parte in cui sono utilizzati per l’attività dal programma e la relativa formazione specialistica, nel limite del 30% del programma di spesa;
- d) consulenza specialistica in tema di ICT, marketing e innovazione, che consentano la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo e promo-commerciale, nel limite del 5% del totale del programma di spesa;
- e) spese relative al capitale circolante, inerenti all’attività d’impresa, nella misura massima del 30%.
Sarà possibile presentare domanda dalle ore 16.00 del 03 febbraio 2020 alle ore 16.00 del 04 marzo 2020.